BENESSERE IN FORESTA
28 marzo 2025 sala conferenze del Dipartimento di Economia e Management di UniTrento
Il workshop si inserisce nell’ambito del progetto “The role of forests for wellbeing improvement: advances frompsycho-physiological analysis and technologies (FOR.WELL)”- finanziato dall’Unione europea-Next Generation EU, nell’ambito del bando PRIN 2022 (2022EW9WAM), CUP E53D23010750006 – che studia l’influenza delle variabili forestali sul benessere psico-fisico delle persone. Il progetto sviluppa linee guida per una gestione forestale che favorisca il benessere e lo sviluppo di aree marginali, valorizzando i servizi ecosistemici culturali delle foreste. Comitato organizzativo: A. Paletto, S. Sacchelli, S. Notaro, S. Baldessari, S. Morelli Foreste urbane e governance collaborativa: una risposta equa e inclusiva alle ondate di calore R. Pace, J. Balest – EuracIdoneità dei percorsi di Terapia Forestale: indicazioni per linee guida e normativaR. Rivieccio – CREA
Modera: Claudio Maurina, Ordine dei dottori agronomi e forestali
Per iscrizioni contattare: sofia.baldessari@crea.gov.it
Per il Parco del Respiro la nostra esperta Stefani Agostini parlerà del tema “Esperienza diretta al Parco del Respiro: benessere emozionale”