IL PARCO DEL RESPIRO

IL SEGRETO DEL BOSCO CHE CURA: DAL GIAPPONE UNA PRATICA CHE RIDUCE STRESS E ANSIA…
LO PUOI FARE A FAI DELLA PAGANELLA

Il bosco di Fai della Paganella dove è nato il Parco del Respiro è un luogo aperti a tutti, dove l’unico biglietto che si deve pagare è costituito da “un patto”: quello di rispettare il bosco, perché ognuno di noi è responsabile della sua bellezza, della sua pulizia e della sua salute, solo così lui ci potrà rigenerare e fare stare bene come nessun altro posto sa fare. Vi aspettiamo!

La Natura: generatrice di benessere, pratiche semplici ma efficaci per migliorare le condizioni di salute e sperimentare l’influenza che svolgono a livello psico-emozionale, sensoriale, chimico ed energetico, creando quello che possiamo definire un “Parco Terapeutico per il benessere” unico in Europa.
Un’opportunità da vivere a Fai della Paganella, in Trentino, all’interno di una splendida faggeta: un’oasi naturale di bellezza che è anche uno scrigno di risorse per la salute dell’uomo.

Forest bathing

LA RICERCA DEL PROPRIO BENESSERE PSICO-FISICO

Questo è lo scopo della pratica che i giapponesi hanno denominato Shinrin-yoku, conosciuta nel mondo occidentale come Forest bathing. In Giappone è una pratica che ha tradizioni antichissime, basata sulla semplice osservazione del fatto che gli abituali frequentatori di un bosco o di una foresta si ammalano di meno, e che il governo nipponico ha promosso, come pratica salutistica, con notevole successo dagli inizi degli anni ‘80 del secolo scorso. Il valore terapeutico di questa pratica è stato poi dimostrato negli ultimi 15 anni con gli studi di diversi ricercatori, soprattutto di alcuni medici della Nippon Medical School di Tokyo.

Il “bagno di foresta” porta numerosi benefici al corpo e alla mente, con vantaggi per il sistema cardiovascolare, la riduzione degli ormoni dello stress, il miglioramento dell’umore e delle capacità cognitive. Però la scoperta più importante dei ricercatori giapponesi ha riguardato l’azione positiva sul sistema immunitario di alcuni componenti degli oli essenziali emessi naturalmente dagli alberi: respirare l’aria arricchita di queste sostanze (i monoterpeni) determina un aumento del numero e dell’attività dei nostri linfociti, in particolare di quelle cellule (linfociti Natural Killer) deputate al controllo dei virus e dei tumori. Ma come si pratica il Forest Bathing e quali sono gli alberi che emettono più monoterpeni?

SENTIERO
DELL’OTTO
SENTIERO
DEI BELVEDERE
SENTIERO
DEI RETI
SENTIERO
ACQUA E FAGGI