Programma attività 2025
Esperienze al Parco del Respiro 2025, dal 9 giugno in poi
Vivi il Parco del Respiro di Fai della Paganella da solo o in compagnia, lo puoi fare tutto l’anno, anche in inverno. Da giugno a novembre un ricco calendario di attività.
Tutte le attività sono su prenotazione e a numero chiuso
e-mail: info@parcodelrespiro.it
whatsapp: +39 331 417 3245Prezzo ridotto per possessori di Paganella Card, per i residenti in Trentino, per i possessori di seconda casa solo a Fai della Paganella con titolo (tessere A.S.I.A.) e possessori Euregio Card.

Programma settimanale dal 9.06 al 4.09
L’attività inizia alle ore 14.30, dura circa 2,5 ore
A cura delle guide del Parco del Respiro.
In natura alla ricerca del proprio benessere psico-fisico.
Il Forest Bathing è una pratica nata in Giappone col nome di “Shinrin Yoku”, in Oriente molto diffusa già da diversi anni per il suo importante ruolo nella medicina preventiva. L’attività di immersione sensoriale prevede semplici pratiche che coinvolgono i cinque sensi ed è rivolta a tutte le persone a partire da 10 anni.
Da prenotare, l’attività parte con minimo 5 iscritti
In caso di maltempo: annullata
Intero € 25 – Ridotto € 20
L’attività inizia alle ore 10.00, dura circa 1,5 ore
Conduce l’istruttrice Lorenza Sonn.
Praticare yoga all’interno del Parco ci consente di connetterci profondamente a noi stessi e a ciò che ci circonda, per un maggior benessere di mente e corpo. Attraverso semplici esercizi di yoga e respirazione assorbiremo al meglio i monoterpeni emessi dalle piante che ci circondano. Chiudi gli occhi, respira e lasaciti guidare.
Da prenotare, l’attività parte con minimo 5 iscritti
In caso di maltempo: spostata all’interno
Intero € 15 – Ridotto € 12
Nei giorni: 1.7 – 15.7 – 29.7 – 12.8 – 26.8
L’attività inizia alle ore 16.30, dura circa 2,5 ore
A cura delle guide del Parco del Respiro.
Insieme a un accompagnatore di media montagna andiamo in esplorazione del Parco del Respiro scoprendo le sue peculiarità e soffermandosi nei punti di maggiore importanza. Escursione di media difficoltà. Il sentiero presenta radici e ghiaino no passeggini, è consigliato zaino porta bimbo.
Da prenotare, l’attività parte con minimo 5 iscritti
In caso di maltempo: annullata
Intero € 15 – Ridotto € 12
L’attività inizia alle ore 16.00, dura circa 2 ore
A cura delle guide del Parco del Respiro.
Attività ideale per la famiglia con bimbi fino a 10 anni. Vivere il bosco in modo leggero e simpatico grazie a dei curiosi racconti narrati tramite delle cuffie wireless tra gli incantevoli alberi del Parco del Respiro e i suoi magici abitanti. Sperimenteremo anche la piacevole sensazione della camminata a piedi scalzi sul percorso creato con elementi naturali: legno, pigne, sassi e cortecce. Dislivello max 50 mt. Escursione facile per tutti. Il sentiero presenta radici e ghiaino solo passeggini cross, è consigliato zaino porta bimbo.
Da prenotare, l’attività parte con minimo 10 iscritti
In caso di maltempo: annullata
Intero € 15 – Ridotto € 12
Previsto pacchetto famiglia
L’attività inizia alle ore 9.30, dura circa 2 ore
Conduce Sara Tiribello, Trainer nella Scuola per Nature Life Coach ‘Passi che Trasformano’. sentierinteriori.com
Il respiro per rivitalizzare il corpo, la mente e lo spirito. Il Breathwalk è una pratica di yoga in cammino che unisce la meditazione al movimento. Si basa sul Kundalini Yoga e ha come obiettivo quello di trasformare la camminata in un’esperienza meditativa.
“Tre sono le chiavi per liberare le vitalità in noi: il respiro, il passo e l’attenzione” Breathwalk – Yogi Bhajian – G. Sigh Khalsa
Da prenotare, l’attività parte con minimo 5 iscritti
In caso di maltempo: spostata all’interno
Intero € 15 – Ridotto € 12
L’attività inizia alle ore 10.00, dura circa 1,5 ore
Con MattariVita, conduce Mattia e Alissa di BrentAnima
Meditazione osservando il respiro, auto-massaggio e stiramenti. «Zazen» seduti per meditare, con semplicità, respirando profondamente, per entrare in contatto con la dimensione più profonda del corpo. Una ricerca dentro noi stessi. Do-In, esercizi per ripristinare un’armoniosa circolazione del Ki (Energia Vitale) con movimenti del corpo, allungamenti e tecniche di auto-massaggio. Il corpo si
rinforza, la mente si calma. Stimola la circolazione dell’energia vitale e del sangue.
Da prenotare, l’attività parte con minimo 5 iscritti
In caso di maltempo: spostata all’interno
Intero € 15 – Ridotto € 12
Eventi al Parco del Respiro 2025
L’attività inizia alle ore 15.00, dura circa 2,5/3 ore
con Dr. Gaspare Palmieri, psichiatra, Psicoterapeuta, Istruttore di mindfulness, Dottore di ricerca in Psicobiologia dell’uomo
Camminata con una guida del Parco del Respiro durante la quale in alcune tappe il Dr. Palmieri ci guiderà in una serie di esercizi di mindfulness. Al termine del trekking ci accomodiamo nel bosco per partecipare alla presentazione del libro “Presenze: Natura, canzoni, meditazioni”. Essere presenti è un atto rivoluzionario. Il libro propone un percorso fatto di parole che non corrono, ma accompagnano. Riflessioni che nascono dall’esperienza e si intrecciano con la pratica della mindfulness, con la musica, con la natura e con la bellezza delle piccole cose.
L’attività gratuita, è gradita la prenotazione. Portare con dell’acqua da bere, una piccola coperta o un cuscino per sedersi a terra. In caso di maltempo, l’attività è annullata. Camminata facile.
L’attività inizia alle ore 15.00, dura circa 2 ore
con Don Massimiliano Detassis parroco di Fai della Paganella
Passeggiata al Parco del Respiro con alcune tappe meditative, sotto le fronde degli alberi vivremo un momento di rigenerazione e gratitudine.
Ogni albero che vive nei nostri boschi è ancorato saldamente al suolo con un buon apparato radicale, si innalza verso l’alto con un tronco robusto e comunica con l’atmosfera grazie a migliaia di foglie. Apparentemente la fisiologia dell’essere umano ha ben poche cose in comune con la fisiologia vegetale, ma con uno sguardo attento potremo invece scoprire delle similitudini sorprendenti. in questa attività ci siederemo alla scuola degli alberi per capire come la vita delle piante possa parlare alla vita dell’uomo.
L’attività gratuita, prenotazione obbligatoria. Portare con dell’acqua da bere, una piccola coperta o un cuscino per sedersi a terra. In caso di maltempo, l’attività è annullata. Camminata facile.
L’attività inizia alle ore 15.00, dura circa 2,5 ore
con Prof Gianni Vacchelli, scrittore e studioso di Dante e della mistica.
Boccaccio e la magia della narrazione durante tempi di “peste”: 650 anni dopo. Quale attualità oggi? In occasione dei 650 dalla morte di Giovanni Boccaccio, riscopriamo la genialità del Decameron: mentre a Firenze infuria la pesta, 10 giovani si ritirano in mezzo alla natura per vincere la paura e la morte, con la magia della narrazione. Una cornice splendida e attuale, nei tempi cupi che viviamo. Come riscoprire bellezza, intelligenza e speranza con l’arte e la parola?
L’attività gratuita, è gradita la prenotazione. Attività è stanziale, si svolge all’Arena delle Stelle (loc. Capannina) portare una piccola coperta o un cuscino per sedersi a terra. In caso di maltempo, l’attività è spostata all’interno.
L’attività inizia alle ore 15.00, dura circa 2,5 ore
con Nicola Sordo, clown, attore, performer, cabarettista.
Hai voglia di partecipare a un’avventurosa escursione nella foresta alla ricerca di tre giganti, ma che dico tre, quattro, e forse anche più. Tra lettura, narrazione, teatro d’oggetti, e teatro d’azione. Per grandi e piccoli, un po’ per tutti quanti, l’importante è che siano: cercatori di giganti! Attività ideale per famiglie con bambini tra i 3 e i 10 anni.
Camminata facile. L’attività gratuita a numero chiuso, prenotazione obbligatoria. In caso di maltempo, l’attività è spostata all’interno.
L’attività inizia alle ore 15.00, dura circa 2,5 ore
con Prof Gianni Vacchelli, scrittore e studioso di Dante e della mistica.
George Orwell, 75 anni dopo: perché rileggere 1984?
Rileggere 1984 è un’esperienza straordinaria. La nostra epoca piena di manipolazioni e controlli sembra sotto tanti punti di vista figlia dell’immaginazione di Orwell. Il grande scrittore inglese ci aiuta a riscoprire il senso politico della letteratura, l’impegno civile e l’attenzione critica.
L’attività gratuita, è gradita la prenotazione. Attività è stanziale, si svolge all’Arena delle Stelle (loc. Capannina) portare una piccola coperta o un cuscino per sedersi a terra. In caso di maltempo, l’attività è spostata all’interno.
L’attività inizia alle ore 15.00, dura circa 2,5 ore
con Stefano Delugan, agroecologo, specializzato sulle dinamiche di connessione tra uomo e natura.
Il laboratorio in uscita: consiste nella interpretazione di un fotogramma di ambiente, ma non sarà virtuale, bensì reale, realizzeremo un diorama con elementi naturali, una sorta di quadretto attraverso un percorso accompagnato, che va a lavorare sulla fissazione pedagogico cognitiva e la espressione creativa innata, prima si realizzerà una traccia al tratto e poi, la si farà divenire reale, inserendo elementi concreti e rappresentativi, processo condotto che va ad interpretare la bellezza dell’ambiente individuato, nelle sue prospettive più inclusive.
L’attività gratuita, è gradita la prenotazione. Attività itinerante. In caso di maltempo, l’attività è spostata all’interno.
L’attività inizia alle ore 15.00, dura circa 2 ore
con Don Massimiliano Detassis parroco di Fai della Paganella
Passeggiata al Parco del Respiro con alcune tappe meditative, sotto le fronde degli alberi vivremo un momento di rigenerazione e gratitudine.
Ogni albero che vive nei nostri boschi è ancorato saldamente al suolo con un buon apparato radicale, si innalza verso l’alto con un tronco robusto e comunica con l’atmosfera grazie a migliaia di foglie. Apparentemente la fisiologia dell’essere umano ha ben poche cose in comune con la fisiologia vegetale, ma con uno sguardo attento potremo invece scoprire delle similitudini sorprendenti. in questa attività ci siederemo alla scuola degli alberi per capire come la vita delle piante possa parlare alla vita dell’uomo.
L’attività gratuita, prenotazione obbligatoria. Portare con dell’acqua da bere, una piccola coperta o un cuscino per sedersi a terra. In caso di maltempo, l’attività è annullata. Camminata facile.
Un progetto dedicato al camminare, alla scoperta della natura a passo lento, dedicato alla cultura e alle emozioni che spesso fioriscono proprio quando ci si allontana dalla frenesia della nostra vita e si trova il ritmo nel proprio passo.
Attività al Parco del Respiro e non solo per gedere dell’autunno.
Per bambini e per adulti, laboratori e eventi culturali, trekking.
Programma disponibile da settembre visitfaidellapaganella.it